Argomenti trattati
Un impegno concreto per la sterilizzazione degli animali
La Regione Lombardia ha annunciato un investimento significativo di 1.261.000 euro destinato alle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) per il triennio 2023-2025. Questo finanziamento è mirato a sostenere campagne di sterilizzazione, la creazione di strutture protette e l’implementazione di Uffici per i Diritti degli Animali (UDA). L’obiettivo principale è quello di ridurre il fenomeno del randagismo e promuovere il rispetto per gli animali domestici.
Ripartizione dei fondi tra le ATS
I fondi saranno distribuiti tra le diverse ATS lombarde in base a necessità specifiche e progetti presentati. La ripartizione è così definita: ATS Bergamo riceverà 135.000 euro, ATS Brescia 161.000 euro, ATS Brianza 140.000 euro, ATS Insubria 178.000 euro, ATS Città Metropolitana di Milano 323.000 euro, ATS Montagna 83.000 euro, ATS Pavia 100.000 euro e ATS Val Padana 141.000 euro. Questa distribuzione è fondamentale per garantire che ogni area possa affrontare le proprie sfide legate alla gestione degli animali.
Risultati delle sterilizzazioni nel 2023
Nel corso del 2023, le ATS hanno effettuato circa 11.000 sterilizzazioni, di cui 356 cani e 10.503 gatti. I dati mostrano un impegno costante da parte delle ATS nel promuovere la sterilizzazione come metodo efficace per controllare la popolazione animale. Le sterilizzazioni sono state così suddivise: ATS Bergamo 1.031, ATS Brescia 1.587, ATS Brianza 1.147, ATS Insubria 991, ATS Città Metropolitana di Milano 2.705, ATS Montagna 1.050, ATS Pavia 713 e ATS Val Padana 1.635. Questi numeri evidenziano l’importanza di tali interventi per il benessere degli animali e la salute pubblica.
Prevenzione del randagismo e innovazione tecnologica
Per combattere il randagismo, sono stati distribuiti 258 lettori di microchip ai Comuni, facilitando così i controlli da parte delle Polizie Locali. Questo strumento tecnologico è essenziale per garantire un monitoraggio efficace degli animali domestici e per favorire il loro ritorno a casa in caso di smarrimento. Inoltre, la Regione Lombardia ha completato il passaggio dall’Anagrafe regionale Animali d’Affezione al Sistema Informativo Nazionale Animali da Compagnia (SINAC), una banca dati avanzata che migliora la gestione e la tracciabilità degli animali sul territorio nazionale.