Supporto nutrizionale per cani e gatti con disturbi digestivi

Scopri come le diete umide possono aiutare cani e gatti in convalescenza e con problemi digestivi.

Disturbi digestivi nei pet: un problema comune

I disturbi gastrointestinali rappresentano una delle principali ragioni per cui i proprietari di animali domestici si rivolgono al veterinario. Questi problemi possono derivare da una varietà di fattori, tra cui diete inadeguate, malattie, e persino stress comportamentale. La gestione nutrizionale gioca un ruolo cruciale nel supportare la salute digestiva degli animali, specialmente in situazioni di convalescenza dopo malattie o interventi chirurgici. È fondamentale fornire un’alimentazione adeguata per ripristinare il benessere e la vitalità dei nostri amici a quattro zampe.

Le nuove diete umide Veterinary HPM®

Per affrontare queste sfide, sono state sviluppate due nuove diete umide: Veterinary HPM® Gastro Digestive Support Wet per cani e gatti. Questi alimenti sono progettati per supportare gli animali durante i periodi di maldigestione e malassorbimento, offrendo una soluzione nutrizionale altamente digeribile e appetibile. Con un basso contenuto di carboidrati e un adeguato apporto proteico, queste diete sono ideali per facilitare la gestione dei problemi gastrointestinali e per favorire il recupero nutrizionale durante la convalescenza.

Benefici delle formule altamente digeribili

Le diete Veterinary HPM® presentano un’elevata digeribilità, con il 87% di digeribilità per le proteine e il 97% per i grassi. Questo significa che gli animali possono assorbire e utilizzare meglio i nutrienti, riducendo il carico sul tratto digestivo. Inoltre, la loro consistenza cremosa e appetibile le rende ideali anche per gli animali più inappetenti. Disponibili in pratiche bustine da 85g per gatti e 300g per cani, queste diete possono essere utilizzate sia da sole che in combinazione con le diete secche Veterinary HPM® per massimizzare i benefici nutrizionali.

Combinazione ideale per il recupero

Per ottenere i migliori risultati, si consiglia una combinazione di alimenti umidi e secchi in proporzione 50/50, ma è possibile adattare le quantità in base alle esigenze specifiche di ciascun animale. Le diete secche Veterinary HPM® sono arricchite con prebiotici, postbiotici e fibre, che migliorano la salute intestinale e la consistenza delle feci. Questo approccio nutrizionale integrato non solo supporta la digestione, ma contribuisce anche al benessere generale degli animali, rendendo più facile il recupero durante i periodi di convalescenza.

Salute orale di cani e gatti: l’importanza dell’alga Ascophyllum Nodosum

Animal hoarding: un fenomeno complesso e le sue conseguenze

Leggi anche