La crescente preoccupazione per gli attacchi dei lupi in Toscana

L'aumento degli attacchi dei lupi in Toscana preoccupa cittadini e allevatori.

Un attacco inaspettato

Il 11 febbraio scorso, un episodio drammatico ha scosso la comunità di Pieve Santo Stefano, in Toscana. Un lupo ha attaccato un cane durante una passeggiata, provocando ferite all’animale domestico. Fortunatamente, il collare indossato dal cane ha evitato conseguenze fatali. Questo evento ha riacceso i timori tra i residenti, già preoccupati per l’aumento degli avvistamenti di lupi nella zona. Negli ultimi mesi, la presenza di questi predatori è diventata sempre più evidente, con segnalazioni di attacchi e avvistamenti che si susseguono.

Un fenomeno in crescita

La situazione a Pieve Santo Stefano non è isolata. I cacciatori locali riportano la presenza di branchi di lupi che si aggirano nei boschi circostanti, con numeri che arrivano fino a otto esemplari. Questo incremento ha portato a una crescente preoccupazione tra i cittadini, che vedono i loro animali domestici e da reddito a rischio. Le predazioni sui cani sono diventate una realtà quotidiana, e la scomparsa di gatti dalla colonia felina locale è un segnale allarmante della crescente pressione predatoria. La comunità si sente sempre più vulnerabile, con lupi che si avvicinano ai centri abitati, creando un clima di paura e insicurezza.

Misure di sicurezza e gestione della popolazione

In risposta a questa emergenza, il Comitato Emergenza Lupo Arezzo ha avviato iniziative per garantire la sicurezza della popolazione. Una mozione approvata dal Consiglio Regionale della Toscana prevede l’introduzione di tamponi salivari nei pronto soccorso per raccogliere campioni di DNA in caso di attacchi. Questa misura mira a distinguere tra aggressioni di lupi, cani o ibridi, migliorando la gestione degli eventi. Inoltre, il recente declassamento dello status di protezione del lupo da “rigorosamente protetto” a “protetto” offre la possibilità di adottare misure più flessibili per controllare la popolazione di lupi e mitigare i conflitti con le attività umane. Tuttavia, è fondamentale che le autorità competenti attuino strategie adeguate per garantire una convivenza sicura tra l’uomo e il lupo, tutelando al contempo le attività produttive e la sicurezza dei cittadini.

Avventure a quattro zampe: camminare con il proprio cane nella natura

Cena solidale per gli animali abbandonati a Cefalù

Leggi anche