Il futuro della pet tech in Italia: opportunità e sfide

Analisi delle abitudini dei proprietari di animali e delle tecnologie disponibili

Introduzione alla pet tech in Italia

Il mercato della pet tech, che include dispositivi e applicazioni per il monitoraggio della salute e del benessere degli animali domestici, sta vivendo una crescita esponenziale a livello globale. Tuttavia, in Italia, solo una piccola percentuale di proprietari di animali domestici ha adottato queste tecnologie. Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera, solo il 19% dei pet owner italiani utilizza dispositivi smart per la gestione quotidiana dei propri animali. Questo dato mette in evidenza un potenziale inespresso nel mercato italiano, che potrebbe beneficiare di una maggiore diffusione e conoscenza delle soluzioni tecnologiche disponibili.

Le tecnologie più utilizzate dai proprietari di animali

Tra i dispositivi smart più apprezzati dai proprietari di animali, le videocamere si posizionano al primo posto, con il 73% degli utenti che le utilizza per monitorare i propri pet. Seguono i dispositivi GPS, utilizzati dal 29% degli intervistati, e i giochi interattivi, scelti dal 21%. Altri strumenti, come i dispenser automatici di cibo e acqua, stanno guadagnando popolarità, ma le tecnologie più avanzate, come le lettiere autopulenti e i monitor per la salute, sono ancora poco diffuse. Inoltre, solo il 10% degli intervistati utilizza app specifiche per la gestione della salute degli animali, evidenziando una scarsa familiarità con le opzioni disponibili.

Le esigenze dei proprietari e le opportunità di mercato

Le risposte degli intervistati rivelano una mancanza di informazione riguardo alle tecnologie già presenti sul mercato. Molti proprietari esprimono il desiderio di avere strumenti che monitorino la salute dei loro animali, come dispositivi per misurare i parametri vitali e rilevare malattie. Inoltre, c’è un crescente interesse per le consulenze veterinarie online e per app che possano fornire compagnia agli animali quando i proprietari sono assenti. Questo scenario suggerisce che, nonostante la resistenza iniziale, c’è un ampio margine di crescita per il mercato della pet tech in Italia, a patto che venga fornita una maggiore educazione e informazione ai consumatori.

Detrazioni fiscali per spese veterinarie: cosa sapere

Pet therapy: il potere curativo del legame tra uomo e animale

Leggi anche