Giornate informative sul benessere animale a Cesena

Cesena promuove il benessere degli animali con incontri informativi e microchippatura gratuita.

Un’iniziativa per il benessere degli animali

Il Comune di Cesena, in collaborazione con le associazioni Acpa ed Enpa, ha avviato una serie di giornate informative dedicate al benessere degli animali domestici. Questi incontri, che inizieranno venerdì 21 febbraio alle 20.30 presso la sala conferenze del Museo dell’Ecologia, sono rivolti a tutti i cittadini che hanno adottato o intendono adottare un animale. L’obiettivo è fornire informazioni utili sulla gestione quotidiana di cani e gatti, sull’importanza della sterilizzazione e sull’identificazione tramite microchip, nel rispetto delle normative vigenti.

Educazione alla responsabilità

Durante gli incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi cruciali per una adozione consapevole. L’assessore alle Politiche ambientali, Andrea Bertani, ha sottolineato l’importanza di garantire la salute e il benessere psico-fisico degli animali da compagnia. Le associazioni coinvolte, Acpa e Enpa, offriranno supporto e informazioni essenziali sulla cura domestica, la sterilizzazione e la microchippatura degli animali. Questi momenti di approfondimento sono pensati per chi ha già adottato un animale o per chi sta considerando di farlo.

Microchippatura gratuita e rispetto degli spazi pubblici

Un’altra iniziativa importante è il progetto MicrochippiAMO & SterilizziAMO, che partirà a metà marzo. Il Comune metterà a disposizione 200 microchip gratuiti per i residenti che desiderano microchippare il proprio animale. I cittadini potranno rivolgersi ai veterinari aderenti, il cui elenco sarà disponibile sul sito del Comune di Cesena, oppure ritirare il microchip presso lo sportello facile territoriale su appuntamento. Questo progetto non solo promuove la sicurezza degli animali, ma incoraggia anche il rispetto degli spazi pubblici. Le Guardie ecologiche volontarie (Gev) di Cesena sono già attive nel sensibilizzare i proprietari di cani sulle corrette modalità di gestione e pulizia degli spazi pubblici.

Incontri tematici e sensibilizzazione

Il primo incontro, intitolato L’adozione responsabile, affronterà temi come l’abbandono e le rinunce di proprietà, i pro e i contro di un’adozione e la gestione comportamentale di cani con esigenze particolari. Saranno illustrate anche le procedure per un’adozione consapevole, il patentino per proprietari responsabili e il codice di convivenza civile del Comune. A marzo, un secondo incontro sarà dedicato al mondo dei gatti, ampliando così la gamma di informazioni disponibili per i cittadini. Inoltre, dal 5 al 26 marzo, le Gev torneranno nelle piazze e nei parchi cittadini per promuovere il rispetto delle aree pubbliche attraverso corrette pratiche di gestione degli animali domestici.

Viaggiare con il gatto: l’avventura di un bengala e la sua mamma

Pet therapy: un abbraccio di benessere per le pazienti oncologiche

Leggi anche