Pet therapy: un abbraccio di benessere per le pazienti oncologiche

Scopri come la pet therapy sta trasformando il percorso di cura delle donne in oncologia.

Il potere terapeutico degli animali

La pet therapy, o terapia assistita con animali, sta guadagnando sempre più attenzione nel contesto ospedaliero, specialmente nei reparti di oncologia. Recentemente, all’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna, è stato avviato un progetto innovativo che coinvolge cinque cani addestrati, i quali visitano le pazienti del reparto di Ginecologia oncologica. Questi animali, che includono razze come shih tzu e jack russell, non solo portano gioia e affetto, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel migliorare il benessere psicologico delle donne in cura.

Un approccio multidisciplinare

Il progetto è frutto di una collaborazione tra Loto Odv e l’Associazione ChiaraMilla, che operano seguendo linee guida nazionali e normative regionali. Gli animali coinvolti sono certificati e monitorati da un’équipe multidisciplinare, composta da veterinari ed educatori cinofili, per garantire la loro idoneità e il benessere sia degli animali che delle pazienti. Questo approccio non solo assicura la sicurezza, ma crea anche un ambiente sereno e accogliente, fondamentale per il recupero delle pazienti.

Benefici emotivi e sociali

La presenza degli animali da terapia offre un’importante distrazione durante le lunghe e spesso stressanti sedute di cura. Le pazienti possono interagire con i cani, ricevere coccole e partecipare a momenti di gioco, che contribuiscono a ridurre l’ansia e lo stress. Come sottolinea la dottoressa Anna Myriam Perrone, questa interazione non solo migliora l’umore delle pazienti, ma promuove anche un’atmosfera più positiva per il personale medico, facilitando le cure e migliorando la qualità dell’assistenza. Inoltre, gli incontri con gli animali creano opportunità di socializzazione, permettendo alle pazienti di condividere momenti felici con familiari e altri pazienti.

Un futuro luminoso per la pet therapy

Il progetto di pet therapy all’Irccs Policlinico Sant’Orsola rappresenta un passo significativo verso un approccio più umano e integrato nella cura delle pazienti oncologiche. Con il sostegno del direttore del reparto, prof. Pierandrea De Iaco, e del suo staff, l’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita delle donne in cura, offrendo loro un supporto emotivo fondamentale. La pet therapy si sta affermando come una risorsa preziosa nel contesto ospedaliero, dimostrando che l’amore e la compagnia degli animali possono fare la differenza nel percorso di guarigione.

Giornate informative sul benessere animale a Cesena

Il supporto per il lutto degli animali domestici: un’iniziativa innovativa

Leggi anche