Argomenti trattati
Perché l’idratazione è fondamentale per i gatti
I gatti, a differenza dei cani, tendono a bere meno acqua, il che li rende più suscettibili a problemi renali e delle vie urinarie. È essenziale comprendere il loro fabbisogno idrico per prevenire malattie. In media, un gatto ha bisogno di circa 50 ml d’acqua per kg di peso corporeo al giorno. Questo significa che un gatto di 4-5 kg dovrebbe bere tra i 200 e i 250 ml di acqua quotidianamente.
Fonti di idratazione per i gatti
Il fabbisogno idrico di un gatto può essere soddisfatto attraverso l’assunzione di acqua libera, che si trova nei liquidi e negli alimenti, o tramite la produzione di acqua metabolica. Ad esempio, bruciare 1 grammo di proteine genera circa 0,4 grammi di acqua, mentre i grassi producono fino a 1,1 grammi di acqua. L’alimentazione naturale dei gatti, composta da prede come piccoli mammiferi e uccelli, contiene circa il 70% di umidità, contribuendo significativamente al loro apporto idrico.
Strategie per aumentare l’apporto di acqua
Per i gatti domestici, che non cacciano più le loro prede, è fondamentale fornire un’alimentazione equilibrata. Alternare cibo secco con cibo umido, preferibilmente preparato in casa sotto la supervisione di un veterinario nutrizionista, può aumentare l’apporto di acqua. Inoltre, l’uso di fontanelle d’acqua può incoraggiare il gatto a bere di più, poiché l’acqua fresca è più attraente. È consigliabile posizionare la ciotola dell’acqua lontano da quella del cibo e utilizzare ciotole di materiali diversi per stimolare l’interesse del gatto.