Argomenti trattati
Un premio che celebra l’amore per gli animali
Il premio “La Penna d’Oca del Campidoglio” rappresenta un’importante iniziativa che riconosce e celebra le azioni nobili compiute in difesa degli animali e dell’ambiente. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà nella storica Sala della Protomoteca in Campidoglio, un luogo simbolico che riflette l’importanza della cultura e della storia di Roma. La manifestazione è organizzata dall’associazione Pet Carpet, presieduta dalla giornalista Federica Rinaudo, e sostenuta dalla Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli.
Un tributo a chi fa la differenza
Il premio non è solo un riconoscimento, ma un tributo a tutte quelle persone che, attraverso gesti concreti e significativi, contribuiscono a migliorare la vita degli animali e a sensibilizzare l’opinione pubblica. Durante l’evento, verranno presentate storie speciali di volontari, forze dell’ordine, studenti e artisti che si sono distinti per il loro impegno. Sarà un’occasione per ispirare altri a seguire il loro esempio e a fare la propria parte nella protezione degli animali e dell’ambiente.
Un ponte tra passato e presente
Quest’edizione del premio si arricchisce di un elemento unico: una galleria fotografica inedita dedicata a due icone della comicità italiana, Totò e Peppino De Filippo. Questi due giganti, noti per il loro talento, nutrivano anche un profondo affetto per gli animali. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, offrirà uno sguardo intimo sulla loro vita privata, creando un ponte tra il passato e il presente. La statuetta del premio, creata dall’artista Leonardo Sebastiani, rappresenta simbolicamente questo legame, richiamando la leggenda delle oche di Giunone, che salvò Roma.
Un messaggio di speranza e impegno
Il premio “La Penna d’Oca del Campidoglio” non è solo un evento di celebrazione, ma anche un momento di riflessione su come ogni piccolo gesto possa contribuire a proteggere il nostro pianeta. Durante la cerimonia, verrà lanciato il regolamento per la partecipazione al Pet Carpet Film Festival, l’unica rassegna cinematografica internazionale dedicata al mondo animale e all’ambiente. Questo festival, che da otto anni riunisce registi e videomaker, offre una piattaforma per dare voce a tutti gli animali, sia domestici che selvatici.
Per maggiori informazioni sul premio e sul festival, è possibile visitare il sito ufficiale <a href="