Come insegnare al cane a camminare al tuo fianco?
Quanto è bello passeggiare senza stress con il tuo amico a quattro zampe? In questo articolo ti spieghiamo come riuscirci!
Capire il linguaggio del cane non è sempre semplice come pensi. Per esempio, cosa significa se il cane scodinzola quando mi vede o se ti guarda con gli occhi socchiusi? Quali sono i comportamenti tipici del cane stressato? Il comportamento dei cani femmine è diverso da quello dei maschi? Quali sono i comportamenti anomali del cane a cui prestare attenzione? Come si fa a capire se il cane è felice e se ti vuole bene? Tutte le risposte alle tue domande.
Quanto è bello passeggiare senza stress con il tuo amico a quattro zampe? In questo articolo ti spieghiamo come riuscirci!
Per gestire il comportamento del tuo cane di mangiare tutto quello che trova, è importante seguire questi accorgimenti.
Il flehmen nel cane è un comportamento interessante che permette all’animale di raccogliere informazioni chimiche dall’ambiente circostante.
Ogni cane è un individuo unico e può avere esigenze e modi di comunicare diversi. Sii paziente e rispetta il tuo cane.
Anche se non possiamo sapere con certezza cosa sognano i cani, possiamo ipotizzare che i loro sogni siano una manifestazione delle loro esperienze di vita, dei loro istinti e delle loro emozioni.
Il riporto è semplicemente l’atto del cane di prendere un oggetto, lanciato da qualcuno e, riportarlo al posto iniziale. Ecco i consigli per addestrarlo al meglio
Forse non sai che adottando giuste strategie è possibile aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare la paura dei rumori, basta sapere come farlo
I cani ululano quando passa l’ambulanza e le motivazioni a queste reazione istintiva sono diverse, scopriamole insieme.
In occasione della Giornata mondiale della prevenzione contro il suicidio scopriamo quali animali si suicidano e perché lo fanno.
Posizione orecchie del cane: da quelle piegate a quando i cani alzano le orecchie a ognuna il suo significato, scopriamoli insieme.
Se il tuo cane mangia la carta, potrebbe farlo per diverse ragioni, tra cui curiosità, noia, problemi digestivi, ansia o abitudine appresa.
Le vacanze sono finite, torni a casa e scopri che il tuo animale è arrabbiato con te per la tua assenza? Ecco come rimediare.
La prossima volta che cercherai di ingannare il tuo cane, ricorda che potrebbe essere più intelligente di quanto pensi!
È importante osservare attentamente il comportamento del tuo cane e cercare l’aiuto di un professionista se necessario.
Ci sono molti motivi per cui il tuo cane può avere paura di saltare: capire la causa ti può aiutare ad aiutare il tuo amico a quattro zampe.
Se il tuo cane abbaia, piange, distrugge oggetti o urina in casa quando non sei con lui, potrebbe soffrire di ansia da separazione: ecco come aiutarlo in vista delle vacanze.
La paura dei temporali è comune a molti animali domestici. Se il tuo cane si agita a causa di lampi e tuoni, ecco cosa puoi fare per tranquillizzarlo.
Se il tuo cane piange, è importante capire la causa del suo pianto e fare tutto il possibile per aiutarlo a sentirsi meglio.
Per quanto il cane sia un animale socievole ed affettuoso, può capitare che morda: scopri come comportarsi in questi casi.
Ognuno di questi sport è divertente e stimolante per il cane, che ha la possibilità di muoversi e di fare attività fisica insieme al proprio padrone.