La medusa immortale
La medusa è in grado di rigenerarsi da un frammento del proprio corpo, una capacità dalle importanti implicazioni per la medicina rigenerativa e la biologia evolutiva.
Gli animali sono spesso molto divertenti e curiosi. A volte si comportano in modi che non capiamo e a volte scopriamo cose su di loro che non conoscevamo. Sapevi che gli invertebrati rappresentano il 96% di tutte le specie animali? Perché alcuni invertebrati hanno scheletri diversi? Quali invertebrati subiscono la metamorfosi? Scopri tante curiosità sugli invertebrati.
La medusa è in grado di rigenerarsi da un frammento del proprio corpo, una capacità dalle importanti implicazioni per la medicina rigenerativa e la biologia evolutiva.
Contrariamente a quello che si pensa, le zanzare non si nutrono del nostro sangue: lo succhiano per un’altra ragione ben specifica.
L’animale più letale del mondo? Se pensi a leone, squalo o coccodrillo, sei sulla strada sbagliata: la risposta è la minuscola zanzara.
Ti sei mai chiesto perché le celle degli alveari sono tutte esagonali? Dietro questa forma si nascondono motivi ben precisi: scoprili tutti.
Se c’è una zanzara nei paraggi, sei sicuro che pungerà proprio te? Scopri perché sei sempre il bersaglio preferito di questi fastidiosi insetti.
Con movimenti agili e veloci, catturano insetti di ogni tipo. I gechi possono quindi essere la soluzione per liberarsi delle zanzare in casa?
Volano, pungono e hanno la tipica “casacca” gialla e nera, ma api e vespe hanno più differenze che similitudini. Ecco come imparare a distinguerle.
Il comportamento delle femmine di ragno che si fingono morte durante l’accoppiamento è un esempio affascinante di adattamento evolutivo.
Sapevi che le farfalle domestiche non mangiano e possono volare a 50 km/h? Scopri tutte le caratteristiche più curiose di questi insetti affascinanti.
Il mito secondo cui se si toccano le ali delle farfalle queste non volano più è molto diffuso, ma non è del tutto vero.
Conoscere le differenze tra farfalle e falene + utile per distinguere l’una dall’altra e apprezzare la bellezza e la diversità degli insetti che ci circondano.
Prima di scoprire perché le lumache hanno quattro nasi, è importante capire come sono strutturati i loro “tentacoli nasali”.
Allevare le api sul balcone può essere un’attività divertente e dagli innumerevoli vantaggi, a patto di seguire le indicazioni degli esperti per evitare pericoli.
Il mondo animale si divide in due grandi categorie: i vertebrati e gli invertebrati. Qual è la differenza e quali specie fanno parte dell’uno e dell’altro gruppo?
In questo articolo esploriamo quali sono le specie di ragni adatte all’allevamento in cattività e scopriamo alcuni consigli utili.
In questo articolo esamineremo come il cambio dell’ora incide sugli animali domestici e come possiamo aiutarli.